• Home
  • Recensioni
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
  • Beauty
  • Contatti
Se continui la navigazione accetti l'uso dei cookie +Info. Powered by Blogger.

My Secret Diary


Buon Annooooo lettori e benritrovati 💖💖
Come avete passato l'ultimo dell'anno? Io in famiglia a giocare a Stop 😂😂😂
Inizia un nuovo anno e con lui riprendono le attività del blog e per iniziare ecco uno dei miei primi propositi

5 Libri Che Vorrei Leggere Nel 2020


Share
Tweet
Pin
Share
10 commenti
Buona sera entucci conoscete la storia del piccolo principe? Per chi non lo sapesse è un capolavoro della letteratura per ragazzi francese a parer mio un libro splendido che tocca il cuore e l'animo di chi lo legge oggi voglio parlarveneanche se in maniera sintetizzatae spero che questa mia piccola opinione vi faccia venire la voglia di leggerlo perchè credetemi merita tantissimo ^_^

Titolo: Il Piccolo Principe
Titolo originale: Le petit Prince
Autore: Antoine de Saint-Exupéry
Data di pubblicazione: 1943
Copertina flessibile: 121 pagine
Editore: Bompiani

Età di lettura: da 8 anni
Il Mio Voto ★★★★★

La mia opinione: Il piccolo principe è un romanzo fantastico, che cerca di essere d’insegnamento alle persone che lo leggono.

“Tutti i grandi sono stati piccoli, ma pochi di essi se ne ricordano.”

Il Piccolo Principe narra dell’incontro tra un pilota d’aereo, che precipita nel deserto del Sahara, e un bambino, che chiede all’aviatore di disegnargli una pecora. I due iniziano a parlare e diventano amici: il ragazzo, il Piccolo Principe, racconta di essersi sentito solo e molto triste e rivela di arrivare da un altro pianeta. Inizia così a raccontare la sua storia. 
“E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante.”
Il Romanzo è strutturato in capitoli, ognuno dei quali ha come protagonista un personaggio incontrato dal bambino durante il suo viaggio nello spazio.

Il significato del libro è quello di evidenziare valori come armonia e amore per l’universo oltre che per tutti gli esseri. Il significato più tangibile di questo libro è come gli uomini crescendo, riescano a perdere il contatto con cose importanti, perciò non colgono più il senso di ciò che hanno, che vivono e soprattutto provano.
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti

-What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)
-What did you recently finish reading? (Cosa hai appena finito di leggere?)
-What will be your next read? (Quale sarà la tua prossima lettura?)

ed ecco le mie risposte

What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)


What did you recently finish reading? (Cosa hai appena finito di leggere?)

 Recensione

What will be your next read? (Quale sarà la tua prossima lettura?)

Share
Tweet
Pin
Share
2 commenti
 

Esequie
Jim Knipfel
Traduzione di Beatrice Gatti
Pagine 272
In libreria 6 giugno
Prezzo 17,00 €

Il passato è un cacciatore abile: trova chiunque, anche nella più piccola cittadina della provincia americana.

Un thriller nerissimo nel mondo delle pompe funebri.

Leonard Koznowski, sceriffo della Contea di Kausheenah, ha pochi compiti precisi: sedare le risse, multare chi guida in stato di ebbrezza, non multare chi va a caccia fuori stagione e tenere d’occhio Gus, che quando cade la prima neve invece di spargere il sale sulle strade rinsalda l’amicizia di lunga data con il whiskey. A sconvolgere questa pacifica routine è un duplice omicidio: Klaus Unterhumm, impresario delle pompe funebri, e il suo assistente Kirby Mudge vengono trovati morti dal medico legale. Colpo d’arma da fuoco a distanza ravvicinata. Ma l’arma non si trova e gli indizi sono scarsi e confusi. Nel tentativo di indagare Koznowski si renderà conto che i suoi concittadini non sono quello che sembrano: sono molto peggio. Tra società segrete, incombenti ombre del passato e macabri rituali, Esequie rende omaggio al genere noir senza rinunciare a vividi lampi di ironia.

Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Bompiani segnala i libri in uscita in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna
(26-29 marzo 2018)

Viaggia Verso-Poesie nelle tasche dei jeans
Chiara Carminati

Collana AsSaggi, pag. 160, € 11,00                                        In libreria 21 marzo 2018

DALL’AUTRICE DI “FUORI FUOCO”, PREMIO ORBIL, PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA ANDERSEN 2015, PREMIO STREGA RAGAZZI 2015 E PREMIO ALVARO-BIGIARETTI 2015

Una raccolta di poesie dedicate agli adolescenti, pensate per loro, illustrate per loro da Pia Valentinis.

L’autrice farà un incontro in Fiera per gli “addetti ai lavori” (giornalisti, bibliotecari, insegnanti) mercoledì 28 marzo alle ore 11.00  presso lo stand Giunti (padiglione 25 stand A39).  Converserà con lei Beatrice Masini.

Mettere insieme adolescenza e poesia: un cimento che Chiara Carminati rimanda con affetto e complicità a Pia Valentinis, illustratrice con cui ha lavorato più volte. Ne viene un libro speciale, che fin dal titolo si rivolge a un pubblico preciso ma non esclude il resto del mondo, i lettori adulti: perché adolescenti lo siamo stati tutti, e lo siamo ancora, sempre, perché da quel cantiere di noi stessi forse non siamo mai usciti. Raccontare timori e tremori, desideri e delusioni, rabbia e svagatezza in versi e immagini vuol dire impaginare un libro diverso, insolito, che chiede di essere guardato e ascoltato, letto e riletto e lasciato suonare e risuonare nel silenzio.

CHIARA CARMINATI
Poetessa, scrittrice, autrice di brillanti laboratori, interprete di spettacoli teatrali, vive a Udine.

PIA VALENTINIS
Nata a Udine, vive a Cagliari. Ha vinto molti premi per il suo lavoro di artista e illustratrice. Tra i suoi lavori Raccontare gli alberi (Rizzoli), Ferriera (Cononino Press) e le biografie di grandi personaggi illustrate per RueBallu.

Tre casi per l’investigatore Wickson Alieni
Luca Doninelli

Collana AsSaggi, pag. 160, € 12,00                                        In libreria 14 marzo 2018

Illustrazioni di Nicole Donaldson

DA UN GRANDE AUTORE DA GRANDI PER STORIE DA PICCOLI (E OLTRE)

Le indagini di un investigatore così banale da essere invisibile. Eppure...

Beatrice Masini parlerà del libro in Fiera durante un incontro per gli “addetti ai lavori” (giornalisti, bibliotecari, insegnanti) dal titolo “Libri che parlano di libri” lunedì 26 marzo alle ore 14.30 presso la sala Bolero.

“Nella notte di Londra, nel mese di novembre, in mezzo alla nebbia, lungo una strada di periferia male illuminata si odono dei passi – toc... toc... toc... - ma non si vede nessuno. Chi è? WICKSON ALIENI!”

L’investigatore Wickson Alieni ha qualcosa di davvero particolare: non ha niente di particolare. È così normale da essere invisibile. Cosa che per un investigatore può rivelarsi un’arma straordinaria. Nessuno lo nota, nessuno lo vede. Però lui c’è. E il commissario Frank Fellikke è ben felice di poter contare su un alleato del genere, anche perché lui, Fellikke, lavora meno che può: è troppo occupato a occuparsi del suo unico capello, che si chiama Filippo. E questo è solo l’inizio. L’inizio di tre avventure londinesi, tra nebbie dense e macchine acchiappanuvole, tè delle cinque, ombrelli e furti di aringhe, che oltre all’investigatore invisibile vedono in scena un topastro di fogna, il terribile malvivente Milton Bobbitt e il suo molto dentato complice, un inventore geniale... Luca Doninelli ha scritto il suo primo libro per ragazzi a partire dalle storie inventate insieme a un manipolo di bambini che oggi sono grandi. Nel vaevieni dei loro scambi è nata questa banda di personaggi buffi e improbabili, intrisi di umorismo inglese e di invenzioni saporite.

LUCA DONINELLI
Nato a Leno nel 1956, ha insegnato etnografia narrativa all’Università Cattolica di Milano. Oggi insegna storytelling alla Iulm di Milano. Ha vinto, tra gli altri, due Premi Selezione Campiello, un Grinzane Cavour, un Super Grinzane Cavour. È stato finalista al Premio Strega nel 2000. Con Bompiani ha pubblicato Salviamo Firenze (2012), Fa’ che questa strada non finisca mai (2014) e Le cose semplici (2015).
Pensa, giornalino!
DIARI DI UNA BAMBINA CHE AMAVA I DIARI
Donatella Ziliotto

Collana AsSaggi, pag. 256, € 13,00                                        In libreria 21 marzo 2018

“La gente diceva sempre: dopo la guerra... dopo la guerra... e adesso che la guerra è finita, che non ci sono più stragi, niente, non fanno niente. I miei poi mi dicevano sempre che la pace è tanto bella, che si trova questo, che si trova quello, che tutto è illuminato... ma io vedo che la pace è come la guerra, almeno per ora. E poi prima, se si stava male, almeno c’era una giustificazione: la guerra. Ma adesso è pace e si sta peggio di prima.”

Donatella Ziliotto, grandissima editor per ragazzi, ha portato in Italia Pippi Calzelunghe e la letteratura per l’infanzia del Nord Europa, ma anche quella australiana e sudamericana. Caustica, tranchante, dotata di un fiuto impareggiabile, ha creato e diretto per Salani la collana più vivace degli anni ottanta, Gl’Istrici; e molto prima, dal 1958, Il Martin Pescatore per Vallecchi, una collana pioniera in cui uscirono Tove Jansson, Michael Ende, Mary Norton. Ha anche tradotto grandi autori (Roald Dahl tra gli altri) e scritto piccoli capolavori come Un chilo di piume, un chilo di piombo (ora ripubblicato da Lapis), I Selvagnoli, Anelli di drago (Giunti). Anche lei, come tutti, è stata bambina: ed era una bambina che teneva appassionati diari in cui la vita quotidiana – degli anni di guerra, e poi di pace – si trasforma in avventura infinita. Dalla selezione di questi diari, completi di disegni, che proponiamo, emerge vivido il suo talento precoce per la scrittura, insieme al gusto impareggiabile per l’osservazione e la curiosità che ne avrebbero fatto una grande viaggiatrice di mondi e di libri.

DONATELLA ZILIOTTO
Nata a Trieste nel 1932, è una figura fondamentale nella storia della letteratura per ragazzi italiana grazie alla sua multiforme attività di autrice, traduttrice, editor, direttrice di collane.

“Ho letto il principio di Gian Burrasca a Nina, che si è messa a ridere, e c’è davvero da ridere per tutte le cose che fa! Io, però, non vorrei fare un diario di quelli che si vede che sono scritti apposta per pubblicarli, primo perché allora non è più un diario e secondo perché adesso che ci ho pensato bene, è meglio che non lo pubblichino, perché se no tutti sanno cosa penso.”

Le principesse della seta e altri racconti cinesi
Alessandra Valtieri

Collana AsSaggi, pag. 120, € 14,00                                        In libreria 21 marzo 2018

Illustrazioni di Mauro Evangelista.

Un libro illustrato in bianco e nero, elegante e prezioso come il mondo che racconta.
Una raccolta di racconti per scoprire un mondo remoto e affascinante.

“Oggi è il mio compleanno,” disse un giorno l'imperatore di Giada.
“Ma questa volta invece di ricevere regali voglio essere io a fare un regalo agli uomini.” così convocò tutti gli animali del firmamento e annunciò di voler creare uno zodiaco con cui misurare il tempo e l'avvicendarsi delle stagioni...

La Grande Muraglia e le favole di animali, antiche feste e riti singolari: la Cina del passato remoto è un paese affascinante, denso di racconti. Questa selezione è fatta per avvicinare un bambino ignaro a un mondo nella sua complessità e rotondità: si parla di bachi e di imperatori ingegnosi, di trasformazioni e di scrittura che libera dalla paura, di cicogne e anguille litigiose che si ritrovano pacificate e arrostite sulla tavola del pescatore... Piccole cose di tutti i giorni e grandi progetti, e in sottofondo, come un basso continuo, le vibrazioni di una civiltà che conosciamo solo in modo leggero e che proprio grazie alle storie possiamo capire un po’ di più.

ALESSANDRA VALTIERI
Traduttrice dall’inglese e dal tedesco, per anni estrosa giocattolaia da Hoffmann a Bologna, fa parte del Board of Education dell’Accademia Drosselmeier, dove tiene corsi sulla traduzione e sul mondo del gioco per aspiranti librai e giocattolai. Con Giunti ha pubblicato Il coniglio di velluto. Guida narrata a giochi e giocattoli da 0 a 6 anni. Tra i libri che ha tradotto Linnea nel giardino di Monet di Christina Björk e Lena Andersson (Giannino Stoppani Edizioni), Prugna di Tony Mitton (Einaudi Ragazzi), Goodbye Berlin di Wolfgang Herrndorf (Rizzoli), Le volpi non mentono mai di Ulrich Hub (Rizzoli), La principessa Rapa di Franz Xaver von Schönwerth (Bompiani).

MAURO EVANGELISTA
È nato e vive a Macerata. Dopo gli studi ha lavorato come grafico per diverse agenzie pubblicitarie per poi dedicarsi a tempo pieno all’illustrazione e alla docenza dal 1994. I suoi lavori sono stati pubblicati con grande successo sia in Italia che all’estero e tra i molti riconoscimenti ricevuti ci sono il Premio Andersen per il Miglior Illustratore e il Premio Emanuele Luzzati per l’Illustrazione. Ha fondato e dirige la scuola di illustrazione Ars in Fabula, che ha ricevuto il Premio Andersen nel 2011 per la formazione, e Libriamoci - Mostra Internazionale dell’Illustrazione a Macerata.
Il mio piccolino
Germano Zullo e Albertine

Collana Narratori stranieri, pag. 80, € 9,00                                In libreria 7 febbraio 2018
Traduzione di Chiara Lurati

Il monologo sussurrato di ogni madre a suo figlio, di ogni figlio alla madre.
Cresce l’amore, cresce il bambino. Cresce il bambino, rimpicciolisce la mamma. Ma nulla andrà perduto.
“Sai? Ho talmente tante cose da dirti! Bisogna che ti racconti tutto. Tutto.”
Da una coppia di affiatatissimi artisti svizzeri nasce un libro delizioso che si candida a diventare un piccolo classico. Le parole, essenziali eppure dolcissime, accompagnano le immagini mostrando il corpo di una madre che prima pensa, poi accoglie la vita di un figlio. E con lui danza, nell’abbraccio pieno di gioia con cui ogni genitore riversa se stesso in un bimbo. Piano piano, il bimbo cresce, diventa un uomo mentre la madre, accompagnandolo, rimpicciolisce – fino a sparire.
“È la nostra storia. Ma quando te l’avrò raccontata tutta, essa sarà dentro di te.”

GERMANO ZULLO
Autore di romanzi e racconti, è nato nel 1968 a Ginevra, dove vive e lavora. Insieme ad ALBERTINE, illustratrice, forma una fortunata coppia creativa, unita anche nella vita. Hanno lavorato a innumerevoli storie, ottenendo riconoscimenti importanti in tutto il mondo, tra cui la Golden Apple alla biennale d’illustratione di Bratislava (1999), il Prix de la société des auteurs et compositeurs dramatiques al festival internazionale del cinema d’animazione di Annecy (2003), la menzione d’onore IBBY (International Board on Books for Young People, 2008) e il Bologna Ragazzi Book Award (2016).
Finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2018

La bambina selvaggia
Rumer Godden

Collana AsSaggi, pag. 180, € 14,00               
Traduzione di Marta Barone

Kizzy è una bambina per metà gitana, fierissima della sua appartenenza, anche quando i bambini a scuola la prendono in giro e la strapazzano. Ma a lei non importa: ha la sua amata Nonna e un cavallo che adora, Joe. Ma quando Nonna muore, Kizzy resta sola al mondo. Nessuno la vuole ma tutti credono di poterle dire che cosa è meglio per lei. Che non potrà più occuparsi di Joe, per esempio...

RUMER GODDEN
Scrittrice angloindiana di chiara fama nei suoi giorni, nata nel Sussex nel 1907 e cresciuta in India dove visse e aprì una scuola di danza per bambini inglesi, Rumer Godden ha scritto romanzi per adulti e storie per bambini, come queste. La bambina selvaggia ha vinto il Whitbread Children’s Book Award nel 1972. Godden è morta nel 1998 a novant’anni. Bompiani ha pubblicato Narciso nero e Il fiume, quest’ultimo con la traduzione di Valeria Parrella.

Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
In uscita per Bompiani l’8 novembre, dall’autore finalista al Man Booker Prise 2016

“L’orrore domestico di Menmuir ha lampi gotici alla Daphne du Maurier… 
Profondo e sconcertante, merita più di una lettura.”
The Guardian

“Per la creazione dell’atmosfera si merita un dieci pieno. Un autore da tenere d’occhio.”
The Independent

 “Affascinante, evocativo e ambizioso nella forma.”
Financial Times

 “Vede che gli occhi sono cerei, sembrano gli occhi di una creatura che non vede e che non ha mai visto. È un pesce inerte, del tutto privo di vita, benché sia passato meno di un minuto da quando hanno issato la rete. Le sagome degli organi traspaiono da sotto la pelle, come ombre di quella carne esangue.”

NARRATORI STRANIERI
Traduzione di Tommaso Pincio
Pagine 160
Prezzo 16,00 €

 Un romanzo breve, ossessivo, nero, che risucchia inesorabilmente il lettore nel suo gorgo

Timothy arriva da forestiero in un villaggio della costa per recuperare una casa abbandonata in attesa che la moglie Lauren lo raggiunga. La casa è appartenuta a Perran, un pescatore di cui nessuno vuole parlare. Farla tornare abitabile sembra un’impresa impossibile, eppure Timothy la affronta con energia, interrompendosi solo per correre e nuotare, come se la fatica in tutte le sue forme fosse la sua medicina per una malattia non detta, un modo per non pensare al passato prossimo. Anche intorno a lui aleggia un malessere indefinito: una serie di grandi navi abbandonate riga la linea dell’orizzonte. Varcarla è vietato. Al di qua, pochi pescatori celebrano ancora i loro stanchi riti tornando a terra con casse di pesci malati che un’autorità misteriosa compra in blocco e fa sparire. Solo Ethan acconsente a portare Timothy al largo, a spostare il confine, a sfidare la memoria e il presente in un luogo dove sembra che non possa esserci futuro per nessuno. Un romanzo scuro, inquietante, che parla di grandi temi incarnati nelle piccole cose, di un microcosmo abbandonato a se stesso.
WYL MENMUIR

È nato nel 1979 a Stockport. Vive in Cornovaglia con la moglie e i due figli e lavora come editor freelance e consulente letterario. Al largo è il suo primo romanzo ed è stato selezionato per il Booker Prize nel 2016.

Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Older Posts

Seguici

  • facebook
  • twitter
  • instagram

About me

401

Ciao Readers! Noi siamo un team di lettori compulsivi, (forse ossessivi) amiamo tutto ciò che è scritto su carta, la grafica e i gatti (anche i cani eh) siamo donne, uomini (SEMPRE GIOVANI) e la cosa che ci accomuna e ci ha reso amici è questa passione! Speriamo di trasmetterla anche a voi attraverso le nostre letture, e se volete scambiare quattro chiacchiere nel nostro salottino letterario scriverci!


La Scintilla di Iside: The Horus Series #1



La Scintilla di Iside: The Horus Series #1


by Jessica F.






Broken Star


Broken Star


by Alessandra Angelini





goodreads.com





Ultime Recensioni

Reading Challenge

2022 Reading Challenge

2022 Reading Challenge
Secret Girls has read 0 books toward her goal of 50 books.
hide
0 of 50 (0%)
view books

Chi ci segue

SECRET GIRLS'S READ

Appuntamento con il lupo
really liked it
Appuntamento con il lupo
by Andie M. Long
4 stelline e mezzo E fù cosi che finalmente ci imbattiamo nella storia di Kimbery, credetemi se vi dico che attendevo questo volume da gennaio. Ho sempre avuto un debole per Kim e leggere di lei è stato veramente emozionante. Ma partiam...
Guarda oltre ciò che vedi
it was amazing
Guarda oltre ciò che vedi
by Emanuela A. Imineo
Guarda oltre ciò che vedi non è un semplice manuale ma e l'essenza dell'autrice stessa. In esso è racchiusa tutta la sua conoscenza riguardo i Tarocchi, io insieme ad altre blogger abbiamo avuto il piacere di leggerlo in anteprima e ques...
Appuntamento con il diavolo
really liked it
Appuntamento con il diavolo
by Andie M. Long
E bene si eccolo in tutto il suo splendore... ritornano le strepitanti avventura dell'agenzia Supernatural Dating Agency gestita dall'indomabile Kim e la sprizzante Shelley. In questo nuovo capito della storia si intrecceranno le storie ...
Il Labirinto di Amon: The Horus Series #3
it was amazing
Il Labirinto di Amon: The Horus Series #3
by Jessica F.
E bene siamo arrivati all'epilogo di questa fantastica avventura ma andiamo per ordine. Nel segreto di Anubi abbiamo assistito alla "rinascita" di Olivia sotto forma di Semrath, una creatura immortale con la capacità di abitare sia nel ...
Un segreto nel mio cuore
really liked it
Un segreto nel mio cuore
by Ester Ashton
Ancora una volta la Ashton mi lascia senza fiato siamo arrivati al 3 volume della serie Marines Sex and Love. I protagonisti principali sono Eveleen e Ethan, carissimi amici di Logan e Cassie, la loro storia e qualcosa di sensazionale am...

goodreads.com

Reading

250

Ultimi scatti

Post più popolari

  • #secretbookchallenge + Giveawey Mensili
  • I Confini di Trisa di Cristiano Ciardi (Mini Recensione)
  • Blogtur + Giveawey "Keep Waiting"
  • Manga Planet - Scegli Me! (Recensione)
  • Recensione: Oliver, Il Gatto Che Salvò Il Natale di Sheila Norton

Commenti

Blog Archive

Le immagini e la musica pubblicate su questo blog sono copyright delle case editrici, degli autori e delle agenzie che ne detengono i diritti. Pertanto la loro pubblicazione totale o parziale non intende violare alcun copyright e non avviene a scopo di lucro. Qualora i rispettivi Autori si sentano lesi nei proprio diritti, sono pregati di contattarmi e in seguito provvederò a rimuovere il materiale in questione.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

Created with by ThemeXpose | Distributed By Gooyaabi Templates