• Home
  • Recensioni
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
  • Beauty
  • Contatti
Se continui la navigazione accetti l'uso dei cookie +Info. Powered by Blogger.

My Secret Diary


Salve Entucci !!!! e da tanto che no pubblico questa rubrica e bene si oggi spulciando sul mio vecchio blog ho trovato la leggenda del Rododendro e quest'oggi voglio riproporvela ^_^

Il nome di questo fiore deriva dal greco ròdon, che significa rosa, e déndron, che significa albero; dunque, "albero delle rose". In tedesco il rododendro è chiamato viceversa alpenrose, rosa delle Alpi, perché cresce fino a duemila metri d'altezza, mentre negli Appennini viene chiamato anche "rosa dei morti" perché una vecchissima leggenda narra che fosse nato dal sangue di un giovane che si era ucciso per amore. 

La leggenda però più bella di questo fiore narra del principe dei ghiacci, che viveva sereno e tranquillo con la regina madre in un castello posto fra gli alti ghiacciai della catena alpina del Monte Bianco, fino a quando il suo cuore fu preso dall'amore. Ancora adesso può capitare che, osservando la cima del Monte Bianco nelle notti di luna piena, la si veda risplendere di bagliori dorati; alcuni raccontano che sono le fate, che giocano con palline d'oro, berillo ed acquamarina; si favoleggia da costoro che la cima del Monte sia d'oro purissimo, celato dai ghiacciai perenni.

Altri invece sostengono che quei bagliori sono quanto si riesce ad intravedere, in condizioni favorevoli, delle torri dorate, svettanti verso il cielo, del castello dove per lungo tempo ha abitato il principe dei ghiacci, e che ormai è abbandonato. Questa è la storia di quel principe. In un tempo lontano, narrano i vecchi che abitano a ridosso del monte, il luogo era abitato. Il castello era bellissimo, sembrava fatto di cristallo, e nei lunghi corridoi e nelle ampie stanze radiose sembrava di camminare immersi nell'arcobaleno, quando il sole splendeva. Era impossibile essere infelici in un luogo così bello e il principe, la madre, i numerosi amici che venivano in visita, i servitori fedeli e trattati con umanità e cortesia, persino gli animali erano lieti di vivere in un luogo tanto bello. Un giorno il principe, che amava molto cacciare, si spinse nell'inseguire la preda ben oltre i confini del suo regno, fino ad arrivare ad una valle sconosciuta, piena di fiori dagli smaglianti colori, dove vide, seduta in mezzo al prato, una bella creatura solitaria e luminosa come una stella. La vita del principe cambiò il suo corso, in quel quieto giorno di primavera, poiché lei lo guardò con occhi così grandi e dolci che il cuore del giovane tremò, e fu smarrito per sempre. 

Share
Tweet
Pin
Share
3 commenti
Buona sera entucci ritorna la rubbrica My Secret Garden guardate un po cos'ha raccolto poco fa la mia mamma dal nostro giardino segreto

Questo bellissimo fiore colorato si chiama Fresia, alta circa 45 cm i cui fiori, profumatissimi, sbocciano da luglio a settembre. Specie adatta sia per giardini (come bordura e centri di aiuola) sia per terrazzi e balconi, nonché per il fiore reciso. 

E' originaria dell'Africa meridionale e per secoli è stato un fiore la cui bellezza, profumo e colore sono stati trascurati. In Italia cresce spontaneamente la Fresia gialla; in Olanda, Svezia e Danimarca si coltivano molte varietà di Fresia dai colori tenui e dal profumo delicato. L'essenza di fresia è molto rara e ricercata, è infatti la base di moltissimi profumi ed essenze.

Questa pianta è considerata molto misteriosa, si sa che proviene dal Sud Africa, ma la sua origine reale è avvolta nel mistero e proprio per il fatto di non avere quasi memoria storica su di essa che la Fresia è simbolo del mistero e del fascino per l'arcano.
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Bene entucci guarda cosa ho trovato ne mio giardino segreto questa mattina

Narcisuss

Famiglia: Amaryllidaceae
Genere: Narcissus
Specie: tazetta, papyraceus, triandus, pseudonarcissus, jonquilla
Nome comune: Narciso, giunchiglia, trombone
Genere di bulbose molto noto, ricchissimo di ibridi dalle forme e colori vari. Tutti sono più o meno profumati, in base alle specie da cui discendono. La RHS li divide in 13 gruppi, per chi vuole approfondire faccia riferimento a testi validi, tipo Garzantina o il Grande Libro dei Fiori e delle Piante di Selezione dal Reader's Digest.

Sommariamente si considerano i gruppi principali:

Narcisi tazzetta derivati da Narcissus tazetta e papyraceus, presentano diversi fiori per stelo (da 4-5 fino a 20) e fioriscono abbastanza precocemnte da dicembre a marzo, sono adatti al centro sud con qualche eccezione. Il Narcissus papyraceus viene spesso venduto sotto il nome di Paperwhite, usato per la forzatura in appartamento, ma il suo periodo naturale di fioritura è comunque novembre dicembre. Gli ibridi di tazetta più noti sono Avalanche, Grand Soleil d'Or, Grand Monarque, Silver Chimes, Costantinople (forma a fiore doppio), Grand Primo Citronaire e sono tutti intensamente profumati. N.tazetta italicus è un ibrido naturale tra tazetta e papyraceus.
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti

Buona sera a tutti guardate cosa ho trovato fiorita nel mio giardino segreto quest'oggi

Bella vero *_* questa pianta grassa si chiama STAPELIA GRANDIFLORA viene considerata la più bella tra le specie sud africane di questo genere. E' una pianta che sviluppa steli robusti alti 30 cm. I fiori sono larghi fino a 15 cm di diametro, di colore viola scuro-marrone e con peli bianchi abbastanza lunghi lungo i margini del fiore. Fa parte della famiglia delle Asclepiadaceae. Questa Famiglia si compone di piante erbacee perenni, arbusti rampicanti, liane e alberi con foglie succulente. Fanno parte di questa famiglia alcune specie assai strane che a volte assumono forme mostruose e anomale. Altre specie hanno forma tubolare e sono poco coltivate per via della loro rara e poco vistosa produzione di fiori; altre ancora sono rampicanti ma adatte solo alla crescita in serra; ne esistono anche con fusti cilindrici e piccoli fiori. Le specie della tribù Stapeliae, ed in particolare quelle dei generi Huernia, Stapelia, Hoodia e Caralluma, posseggono fusti succulenti ed uno sviluppato e complesso meccanismo di impollinazione, simile a quello delle Orchidaceae. L'odore dei fiori è spesso associato all'odore di una carogna anche se io sinceramente non l'ho sentito ^_^ ; ha la funzione di attrarre le mosche che andranno poi a impollinare i fiori non trovate che sia bellissima *_*

CURIOSITA'

Il nome Stapelia è stato introdotto nel 1737 da Linneo, in onore di Johannes van Stapel, un medico e botanico del 1600. Alcune specie di queste piante sono anche conosciute con il nome di "stella dei fiori africani" per il loro fiori a forma di stella ma anche come "fiori carogne" per lo sgradevole odore che emanano i fiori, soprattutto nelle giornate calde, che ricorda quello delle carogne degli animali in decomposizione. Questo odore è molto apprezzato dalle mosche che accorrono provvedendo in questo modo all'impollinazione. Il loro odore inoltre, fa si che molti insetti depongono le uova sui fiori, convinti che sarà un futuro nutrimento per le loro larve. La specie S. pearsonii è elencata nella Red List dell'IUNC come specie sotto osservazione in quanto, a causa del degrado ambientale, potrebbe in futuro, avere problemi di estinzione anche se allo stato attuale (valutazione del 2006) non desta preoccupazioni. Sono delle piante molto ricercate ed ambite dagli appassionati di piante succulente ma non facilmente reperibili.
Share
Tweet
Pin
Share
1 commenti
Older Posts

Seguici

  • facebook
  • twitter
  • instagram

About me

401

Ciao Readers! Noi siamo un team di lettori compulsivi, (forse ossessivi) amiamo tutto ciò che è scritto su carta, la grafica e i gatti (anche i cani eh) siamo donne, uomini (SEMPRE GIOVANI) e la cosa che ci accomuna e ci ha reso amici è questa passione! Speriamo di trasmetterla anche a voi attraverso le nostre letture, e se volete scambiare quattro chiacchiere nel nostro salottino letterario scriverci!


La Scintilla di Iside: The Horus Series #1



La Scintilla di Iside: The Horus Series #1


by Jessica F.






Broken Star


Broken Star


by Alessandra Angelini





goodreads.com





Ultime Recensioni

Reading Challenge

2022 Reading Challenge

2022 Reading Challenge
Secret Girls has read 0 books toward her goal of 50 books.
hide
0 of 50 (0%)
view books

Chi ci segue

SECRET GIRLS'S READ

Appuntamento con il lupo
really liked it
Appuntamento con il lupo
by Andie M. Long
4 stelline e mezzo E fù cosi che finalmente ci imbattiamo nella storia di Kimbery, credetemi se vi dico che attendevo questo volume da gennaio. Ho sempre avuto un debole per Kim e leggere di lei è stato veramente emozionante. Ma partiam...
Guarda oltre ciò che vedi
it was amazing
Guarda oltre ciò che vedi
by Emanuela A. Imineo
Guarda oltre ciò che vedi non è un semplice manuale ma e l'essenza dell'autrice stessa. In esso è racchiusa tutta la sua conoscenza riguardo i Tarocchi, io insieme ad altre blogger abbiamo avuto il piacere di leggerlo in anteprima e ques...
Appuntamento con il diavolo
really liked it
Appuntamento con il diavolo
by Andie M. Long
E bene si eccolo in tutto il suo splendore... ritornano le strepitanti avventura dell'agenzia Supernatural Dating Agency gestita dall'indomabile Kim e la sprizzante Shelley. In questo nuovo capito della storia si intrecceranno le storie ...
Il Labirinto di Amon: The Horus Series #3
it was amazing
Il Labirinto di Amon: The Horus Series #3
by Jessica F.
E bene siamo arrivati all'epilogo di questa fantastica avventura ma andiamo per ordine. Nel segreto di Anubi abbiamo assistito alla "rinascita" di Olivia sotto forma di Semrath, una creatura immortale con la capacità di abitare sia nel ...
Un segreto nel mio cuore
really liked it
Un segreto nel mio cuore
by Ester Ashton
Ancora una volta la Ashton mi lascia senza fiato siamo arrivati al 3 volume della serie Marines Sex and Love. I protagonisti principali sono Eveleen e Ethan, carissimi amici di Logan e Cassie, la loro storia e qualcosa di sensazionale am...

goodreads.com

Reading

250

Ultimi scatti

Post più popolari

  • La Casa dei Cani Fantasma di Allan Stratton (Recensione)
  • Recensione: Oliver, Il Gatto Che Salvò Il Natale di Sheila Norton
  • #secretbookchallenge + Giveawey Mensili
  • Recensione: La Collezionista di Sogni di Valentina Bellucci
  • Blogtur + Giveawey "Keep Waiting"

Commenti

Blog Archive

Le immagini e la musica pubblicate su questo blog sono copyright delle case editrici, degli autori e delle agenzie che ne detengono i diritti. Pertanto la loro pubblicazione totale o parziale non intende violare alcun copyright e non avviene a scopo di lucro. Qualora i rispettivi Autori si sentano lesi nei proprio diritti, sono pregati di contattarmi e in seguito provvederò a rimuovere il materiale in questione.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

Created with by ThemeXpose | Distributed By Gooyaabi Templates