• Home
  • Recensioni
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
  • Beauty
  • Contatti
Se continui la navigazione accetti l'uso dei cookie +Info. Powered by Blogger.

My Secret Diary



TITOLO: Hyperversum Ultimate
AUTORE: Cecilia Randall
DATA DI PUBBLICAZIONE: 29 marzo 2017
EDITORE: Giunti
PAGINE:480 
PREZZO: 9,99 E-book - 14,45 Cartaceo

TRAMA: Phoenix, Arizona, futuro prossimo. Alex ha deciso: tornerà nel medioevo da Marc, che ora è il primo cavaliere di Luigi IX. Nulla può farla rinunciare al suo amore per lui, nemmeno l'ira di suo padre Daniel e il dolore del distacco dalla famiglia.

Ch°tel-Argent, Francia nord-orientale, XIII secolo. Mentre al castello fervono i festeggiamenti per il matrimonio di Michel de Ponthieu, Marc e Alex di ritrovano e decidono di sposarsi, ma Ian impone loro di attendere almeno sei mesi, per conoscersi meglio. Durante i due anni di distacco, Marc è cambiato, è diventato un uomo di corte e un campione di guerra, sicuro di sé, quasi arrogante. Alex a volte fatica a riconoscerlo, è smarrita e sempre più spesso finisce per confidarsi con il giovane Richard, che ha una sensibilità più affine alla sua.

E le cose si complicano quando Luigi IX affida a Marc una missione delicata, sulla quale grava l'ombra di una nuova guerra: a Dunkerque è stato ucciso un templare e occorre investigare per trovare i suoi assassini...


Share
Tweet
Pin
Share
No commenti

Buona serata mie dolci entucci riparte la rubrica Fantasy Author dove ogni lunedi vi parlero di uno scrittore oggi il protagonista assoluto di questa rubrica è Mauro Fantini creatore assoluto della saga Gabriel e le pietre del potere ve lo presento ..

Mauro Fantini nasce a Mantova nel 1974. Appassionato di thriller e fantasy, decide di scrivere una storia da raccontare ai suoi figli, trasformandola in seguito nel romanzo fantasy GABRIEL E LE PIETRE DEL POTERE, pubblicato nel 2009 con Silele edizioni. Nel 2010 è ideatore insieme alla Mondolibri di Mantova del Modena Fantasy, evento di cui è stato vice presidente. Ha collaborato inoltre con la rivista Fantasy Planet, scrivendo recensioni, articoli e interviste sul mondo del fantastico. Sempre nel 2010 esce il racconto fantasy illustrato I GUERRIERI DELLA LUCE (Gds edizioni). È stato curatore della collana Voci & Racconti sempre per Gds edizioni. L’autore scrive anche romanzi thriller: IL FABBRICANTE DI GIOCATTOLI è il primo romanzo dedicato all’investigatore privato Michael Long.( Arduino Sacco 2010 ) Oggi è disponibile in ebook su Amazon dove ha già venduto oltre 35.000 copie. GABRIEL E LA FIGLIA DELL’IMPERATORE D’ORIENTE è il suo terzo romanzo. ( Linee Infinite 2011 ) Nell’anno 2010 diventa responsabile del settore commerciale di Colibrì Distribuzione Editoriale lasciando poi l'incarico nel ottobre 2011. L'autore tiene corsi di scrittura creativa per le scuole elementari e sempre nel 2011 esce il suo racconto LA LEGGENDA DELL'ARCO D'ORO. Nel 2011 crea il San Giorgio di Mantova Fantasy evento culturale dedicato all'editoria di settore fantastico di cui oggi è il direttore artistico. Nel 2012 esce per Linee Infinite GABRIEL E LE PIETRE DEL POTERE ( terza edizione ). Nel marzo del 2012 assume l'incarico di Editor della collana crime presso la casa editrice Linee Infinite e crea la rivista Linee Infinite Magazine di cui è Direttore Responsabile. Oggi ricopre la carica di direttore artistico del San Giorgio di Mantova Books.
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Buona sera entucci oggi voglio parlarvi di una scrittrice esordiente Lucilla Leone Autrice del libro Indio Conosciamola insieme:


Lucilla Leone 37 anni, sposata e con due splendidi figli che adora, vive nella tranquillità della campagna alle porte di Roma. La sua passione per la letteratura nasce nell’adolescenza, quando incuriosita si avvicina alla lettura fino ad allora ignorata, assaporando così vari autori classici e contemporanei, tra i quali lei predilige Ernest Hemingway, Jane Austen, Stephen King e, da poco ma non per questo meno, Glenn Cooper.
Assistente all’infanzia di professione, coltiva molti hobbyes, tra i quali naturalmente la lettura, la scrittura che spera un giorno possa diventare la sua principale occupazione, la cura di diversi blog e pagine dove recensisce e intervista autori esordienti. In passato ha già scritto qualche racconto e un romanzo andato perduto, ma nonostante i commenti positivi di chi ha potuto leggerli, non ha mai pensato di poter scrivere per pubblicare. Almeno fino al Dicembre 2011, quando in pausa dal lavoro per la recente seconda maternità, è arrivata l’ispirazione per scrivere Indio. Un Romanzo tra il thriller e l’avventura, con un’infarinata di fantasy, ma diverso dal filone dei vampiri, tema oramai ripreso e rielaborato più volte in diverse chiavi, che da qualche anno a questa parte va per la maggiore.
Tra i vari impegni giornalieri, tra cui lo studio ( segue un corso impegnativo ma molto gratificante che farà di lei un’operatrice socio sanitaria a livello professionale) la famiglia e il lavoro (quando c’è!) riesce a ritagliarsi uno spazio di tempo da dedicare ai suoi scritti: è già impegnata infatti alla stesura di un nuovo Romanzo. Ma per ora… Top secret!
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Buon pomeriggio mie dolcissimi ent dopo 2 giorni senza connessione eccomi qui che vi presento il protagonista di questa settimana sto parlando di Davide Truzzi scrittore esordiente fantasy preso sotto le ali protettrici dalla casa editrice Linee Infinite, appassionato di musica e di fotografia ecco cosa mi ha raccontato della sua vita in una piccola chiacchierata avvenuta qualche giorno fa ^_^

Sono nato a Guastalla (RE) nel 1985, ma vivo da sempre nella bassa mantovana. Ho seguito una formazione prettamente tecnica (sono laureato in ingegneria informatica), a cui affianco da sempre numerose passioni e interessi d'ambito artistico e culturale. Adoro la musica metal e gli eventi live, a cui spesso presenzio come reporter e fotografo. Per questo, nel 2011 ho fondato il sito www.ironfolks.net tramite il quale promuovo la musica metal underground, in particolare nell'ambito folk metal e suoi sottogeneri. Sono appassionato fin dall'adolescenza di letteratura e storia contemporanea, e amo i grandi autori del passato più dei moderni: Poe, Lovecraft, Ungaretti e d'Annunzio sono da sempre i miei più grandi esempi, per il connubio tra ricercatezza stilistica e capacità evocativa. Come scrittore ho partecipato a due raccolte di racconti, mentre In nomine Patris è il mio primo romanzo. Sono determinato a sperimentare nuove forme espressive e commistioni artistiche, per questo dal 2012 collaboro con i Sensorium, band symphonic metal di Padova che sta componendo un album ispirato a In nomine Patris e ad altri miei racconti. Al momento sto scrivendo un nuovo romanzo ispirato alla saga. Nel poco tempo libero che mi resta, mi dedico alla fotografia e al tiro a segno.
ed ecco il suo libro d'esordio

Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Buona seraaa eccoci quest'oggi con la storia di un altro appassionante scrittore o meglio questa settimana e una scrittrice hihi sto parlando di Clara Sánchez.

Durante la sua infanzia e adolescenza si spostò continuamente in molti paesi in funzione della carriera del padre. Si laureò in filologia spagnola all'Università Complutense di Madrid, e successivamente si stabilì in quella città. Dal momento in cui si laureò, iniziò ad insegnare National University of Distance Education. La Sanchez ha scritto diverse prefazioni per opere di autori stranieri come Yukio Mishima e Andrzej Szczypiorski, ha scritto articoli su diversi periodici spagnoli, ed occasionalmente ha contribuito alla scrittura di sceneggiature per conto della TVE come nel caso di ¡Qué grande es el cine! di José Luis Garci. Il suo primo romanzo, Piedras preciosas (1989), ricevette ottime critiche. La sua tematica, comune anche ai suoi lavori successivi, utilizza una prosa intimistica e cinica, pregna di costumbrismo, per rivelare l'inadeguatezza del mondo moderno. Dopo No es distinta la noche (1990) e El palacio varado (1993) ha scritto Desde el mirador (1996), un'esplorazione della vulnerabilità umana prendendo spunto dal ritratto di una donna quarantenne. El misterio de todos los días (1999), è la storia di una professoressa che si innamora di un suo allievo e Últimas noticias del paraíso (2000) un'esplorazione della confusione e dell'alienazione della gioventù contemporanea, che ha vinto il Premio Alfaguara nel 2000. Le sue opere sono state pubblicate in Spagna ed in America Latina e ultimamente tradotte anche in altri paesi. Nel 2010 la Sanchez ha vinto il Premio Nadal per il suo romanzo Lo que esconde tu nombre (tradotto in italiano con il titolo Il profumo delle foglie di limone), un thriller psicologico fra i cui protagonisti figurano un repubblicano spagnolo sopravvissuto al Campo di concentramento di Mauthausen-Gusen ed una giovane donna alienata che si incrociano con una anziana coppia nazista in Costa del Sol.
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
 

Buon pomeriggio miei cari Ent oggi voglio parlarvi di uno scrittore non molto conosciuto nel campo letterario sto parlando di Stefano Muscolino curatore della Sirpe chimerica Vol.1 il quale ho avuto l'onore di conosce personalmente e scambiarci quattro chiacchiere ^_^

Stefano G. Muscolino è nato nel 1981 a Baden (Ch) ed attualmente vive in provincia di Messina, dove lavora nell'edilizia come decoratore. Appassionato di  musica Celtica è sempre stato affascinato dall'arte e da ciò che opera con la fantasia e la produzione di forme di bellezza. La sua passione più grande è la scrittura, sulla quale si esercita costantemente. Autore di un libro a tema piratesco/fantasy e di molte sull'era coloniale, che non sono mai state pubblicate. Il suo blog personale si chiama Occhio della dea dove principalmente ha esposto le sue attività. Blog che attualmente è in stato d'abbandono. E' l'ideatore di vari concorsi di racconti brevi di genere fantasy organizzato su vari blog, che si trovano alla seguente pagina: http://arkavarez.blogspot.ch/p/eventi-del-blog-occhio-della-dea.html. Recente ha partecipato alla realizzazione di "Stirpe Chimerica Vol.I" come curatore dell'opera, un'antologia fantasy. http://cluburbanfantasy.blogspot.ch/p/stirpe-chimerica.html

Colgo l'occasione di informarvi che venerdi il nostro amico Stefano sarà protagonista della rubrica Conosci L'autore non mancate ^_^
Share
Tweet
Pin
Share
2 commenti
 

Buona sera miei cari ent oggi voglio farvi conoscere Dario Camilotto lo scrittore del libro il Manipolatore di Sogni edito Mursia:

Dario Camilotto è nato a Torino nel 1960. Dopo gli studi classici a Milano ha lavorato come art-director in un'agenzia pubblicitaria di Monza e come responsabile del settore food e pharma in un gruppo industriale di Novara. Ora affianca l'attività di consulente d'immagine a quella di scrittore. Per Mursia editore ha pubblicato "IL MANIPOLATORE DI SOGNI", rivelatosi un successo di critica e di pubblico, ora disponibile anche in edizione economica e del quale sono stati acquistati i diritti cinematografici e televisivi, e "L'UOMO DI INNICHEN".. Essendo un pubblicitario si considera un manipolatore di sogni; ha deciso di scrivere thriller perché come dice lui, sognare è il crimine più seducente che ci sia.
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti

 
Buona sera miei dolcissimi ent oggi voglio farvi conoscere lo scrittore Simone Draghetti, nasce nel Dicembre del 1971 a Lodi, città dove attualmente vive. Appassionato di storia e architettura medievale, musica rock, viaggi nel nord e nell’est europeo. Nel 2004 vede la luce il suo primo romanzo “Brezza d’oriente” edito dalla Ti.ple.co. di Piacenza. Nel 2007 Linee Infinite pubblica “Il buio e la luce” breve raccolta di racconti, a cui fa seguito, tre anni dopo un altro romanzo d’avventura intitolato “Registan” sempre edito da Linee Infinite. “Love and darkness” è il suo quarto libro.



Presentazione Libro Love and darkness"


Share
Tweet
Pin
Share
No commenti

 
Buona sera miei dolcissimi ent oggi voglio farvi conoscere una nuova scrittrice emergente presa sotto le ali della casa editrice Giunti Y si chiama Marta Palazzesi a breve uscira il suo primo romanza il Bacio Della morte che vi presenterò in seguito ^_^ Mara ha solo 28 anni e vive a Milano. Quando non scrive, colleziona vecchie cartoline, studia russo e legge noiosissimi romanzi storici, che compensa con avvincenti storie YA.Questo è il suo romanzo d’esordio che inaugura la saga della “Casa dei Demoni” come ho letto un po in giro la Giunti Y ha perso la testa per la sua prima trilogia, ve la faccio conoscere con questo breve video dove parla di come è nato questo suo primo romanzo l'uscita e prevista per il 16 gennaio 2013


e per concludere ecco la scheda dell'libro


Share
Tweet
Pin
Share
1 commenti
 
Ciaoo Mie carissimi Ent ecco che da oggi riprende la rubrica settimanale Fantasy Author con qualche modifica invece di pubblicarla tutti i giorni lo farò ua volta a settimana e sarà di Lunedi oggi voglio parlarvi di un autrice non c'è mia cara amica conosciuta cosi per caso grazie al suo romanzo La Stirpe Di Agortos sto parlando di Elisabet Gravestone (pseudonimo di Alessandra Paoloni) andiamo a conoscerla:

Alessandra Paoloni
Alessandra Paoloni è nata a Tivoli, l'11 marzo del 1983. Coltiva fin da bambina una passione quasi viscerale per la scrittura e la lettura, pubblicando fin da giovanissima poesie e racconti su riviste e giornali locali. Esordisce come scrittrice con la raccolta poetica “Brevi monologhi in una sala da ballo di fine Ottocento” con la casa editrice Il Filo (2008), cui seguono i due romanzi fantasy “Un solo destino” e “Heliaca la pietra di luce” entrambi editi con la 0111 Edizioni. Si ripresenta al pubblico nell'aprile del 2012 con il nuovo romanzo “La Stirpe di Agortos” (pubblicato con lo pseudonimo di Elisabeth Gravestone), col quale inizia un ciclo di fantasy imperniati sul rapporto mistico tra l’uomo e la natura. Arriva seconda, col racconto “La Prova”, al concorso indetto dal blog “Club Urban Fantasy”, la cui antologia sarà edita nei prossimi mesi. Attualmente collabora come scrittrice per alcuni periodici indipendenti e per una rivista online. Si prevede per la fine dell'anno 2012 l'uscita per la Butterfly Edizioni del suo primo paranormal fantasy “La discendente di Tiepole”, un nuovo romanzo inedito. Il suo racconto "In fuga per ricominciare" è stato selezionato dal Writer Magazine di Franco Forte e comparirà nell'antologia "365 Storie d'Amore". E' tra i vincitori del concorso “On the Road: diari di viaggio” indetto dalla Libro Aperto Edizioni con il racconto “Sulla strada per la fine”. L'antologia potrà essere acquistata sul sito della casa editrice.
Share
Tweet
Pin
Share
1 commenti
 

Caro diario indovina un po a chi tocca oggi far parte della nostra rubbrica giornaliera ti do un aiutio e lo scrittore di "Esco a Fare 2 Passi" hihi sisi è prorio lui sto parlando di Fabio Bonetti in arte Fabio Volo ecco la sua biografia:

Fabio Volo
"Fabio Volo, il cui vero nome è Fabio Bonetti, nasce a Calcinate, paese in provincia di Bergamo, il 23 giugno 1972 e, dopo i regolari studi dell'obbligo, inizia prestissimo a svolgere numerosi lavori fra cui il panettiere nella forneria paterna. Un periodo che per la sua natura spensierata e di sano impegno è ben noto hai fan del deejay, il quale ha l'abitudine di rivangare spesso quei momenti negli esilaranti racconti e divagazioni con cui è solito intrattenere gli ascoltatori. Dotato di una notevole vèrve e di uno spirito un pizzico esibizionista, muove i primi passi nel mondo dello spettacolo grazie ad un amico bresciano che lo fa generosamente debuttare nel suo locale. Fabio ha così modo di familiarizzarsi sia con la dimensione teatrale e con il relativo contatto diretto con il pubblico, sia con la pratica dell'improvvisazione, di cui diverrà gran maestro. Questa è una fase della sua carriera in cui emergono anche velleità di cantante, e pochi sanno che circolano a suo nome alcune canzoni ormai dimenticate. Il grande salto avviene però grazie all'incontro con Claudio Cecchetto, il gran burattinaio della radio e della canzone italiana. Il geniale scopritore di talenti, a cui si devono i lanci di numerosi stelle del panorama nazionale, lo prende sotto la sua ala e gli offre un posto a Radio Capital dove Fabio non dovrà fare altro che quello che gli riesce meglio: intrattenere. Insomma, prende forma quella sua anima da deejay che ne fanno uno dei personaggi più singolari oggi in circolazione. Ben presto, infatti, diventa una delle voci più conosciute dell'etere, grazie soprattutto alla svagata ironia con cui è solito condurre e di cui è un maestro indiscusso. Volo gigioneggia, si diverte a fare l'anima candida, il perplesso, a dire con levità assoluta alcune verità spesso imbarazzanti; il suo gioco, a quanto pare, paga. Tanto che nel 1997 lo vediamo proiettato dalle casse della radio allo schermo televisivo nella conduzione di "Svègliati", programma trasmesso sul dimesso Match Music Satellite. Nell'estate del 1998, invece, dopo la parentesi televisiva torna all'"ovile", benchè lontano da Cecchetto (infatti stavolta siamo a Radio due), per condurre insieme all'amico Andrea Pellizzari il programma radiofonico "Soci da spiaggia". A partire da quello stesso anno Fabio Volo compie un ulteriore passo in avanti per la sua carriera: viene infatti arruolato nel team delle "Iene", personaggi dell'omonimo programma intenti a svelare brutture, ruberie e truffe che infestano la Penisola. Lavorerà in questa veste per ben tre anni, accreditandosi come una delle "Iene" più "riuscite". La sua celebre irrequietezza, però, gli impedisce di riposare sugli allori. Cerca altre occasioni, altre possibilità, che gli arrivano puntuali dapprima con la striscia pomeridiana "Candid Camera Show", accanto a Samantha de Grenet, e in seguito, sempre nello stesso anno (ossia il 2000), con Radio Deejay, la popolarissima emittente radiofonica. Il target di Radio Deejay, naturalmente, è quello giovanile, il pubblico giusto per un istrione come Volo, che ha così modo, nel programma creato apposta per lui (dall'autocelebrativo titolo de "il Volo del mattino"), di sfoggiare tutta la sua arte della conversazione e della divagazione ironica. Nel giro di poche puntate di quella trasmissione Volo diventa conosciutissimo. Ormai è un personaggio, particolarmente amato da quei giovani che non si riconoscono in quelle star finte e costruite a tavolino. Viceversa, viene apprezzata la sua ingenuità, la sua capacità di entrare subito in sintonia con gli ascoltatori. Un successo che viene premiato dalla Radio con altri "format" pensati per lui, fra cui "il volontario". Ormai il successo di Volo è un'escalation inarrestabile e il simpatico deejay, sulla scia di tanti altri personaggi di successo, ha la bella pensata di darsi anche alla scrittura. Il suo primo libro "Esco a fare due passi", subito in classifica, conferma l'ascendente esercitato dalla sua popolarità, poi confermata dalle vendite della sua seconda e più recente prova letteraria, "È una vita che ti aspetto", anch'essa entrata di diritto fra i primi dieci libri più venduti del 2003. Sempre nutrita comunque la sua presenza in televisione, generata da programmi mai scontati o banali ma improntati alla ricerca di un modo diverso di fare comunicazione. Gli "aficionados" hanno così avuto modo di vederlo all'opera sia su MTV con "Ca'volo" (affiancato dal regista di culto, e gran saggio, Silvano Agosti), sia su LA7 con "il Volo" (come si vede il suo nome d'arte è fonte di continui giochi linguistici); oppure con il più recente "Coyote", sempre sulla prediletta MTV. La sua figura sbarazzina e un po' surreale non poteva poi lasciare indifferente un regista sensibile come Alessandro D'Alatri, che ha voluto sfruttarlo come contraltare dell'apparentemente più dura e determinata Stefania Rocca nel suo film "Casomai", uscito nel 2002. Anche il successo riscontrato dal film è stato lusinghiero, con una menzione speciale per Fabio Volo, il quale si è conquistato l'alloro di "Miglior attore esordiente" al XVII° Festival Internazionale di Fort Lauderdale (Florida) e una nomination ai David di Donatello 2003. Nell'estate dello stesso anno, sempre pronto a stupire i suoi ammiratori, il simpatico folletto lombardo ha dato alle stampe due curiose iniziative discografiche: si tratta di dischi contenenti brani da lui più volte suonati durante le sue trasmissioni o a lui particolarmente cari. I titoli di questa compilation? Come sempre inconfondibilmente "voliani": "Il Volo" e "El Vuelo". Un modo nuovo e originale per rinnovare, con l'ausilio della musica, quel "filo rosso" così particolare che lo lega al suo pubblico. Senza abbandonare i suoi impegni radiofonici, Fabio è tornato su Italia 1, nel 2003 con il programma "Smetto quando voglio", e all'inizio del 2005 con "Lo spaccanoci". Negli anni successivi si dedica per lo più al cinema: "Uno su due" (2007, regia di Eugenio Cappuccio), "Bianco e nero" (2008, regia di Cristina Comencini), "Matrimonio e altri disastri" (2009, regia di Nina Di Majo). Nel 2009 esce anche il suo nuovo libro "Il tempo che vorrei". Dopo i film "Matrimoni e altri disastri" (2010), "Figli delle stelle" (2010) e "Niente Paura" (2010), si dedica al suo nuovo libro che esce nel 2011 con il titolo "Le Prime Luci del Mattino" (2011). Nel 2012 torna in tv con un nuovo programma, su Rai Tre, dal titolo "Volo in diretta".


Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Melissa Marr
Caro diario eccoci con un altro appuntamento della rubrica giornaliera "Fantasy Author" oggi voglio parlarti di melissa mar una scrittrice statuinitense, il suo romanzo d'esordio Wicked Lovely, e stato nella lista dei bestseller del "Los Angeles times", "New York Times", e dello " Spiegel " in Germaia. Ecco cosa racconta di lei la sua casa editrice:

"Nata nel 1972, ha insegnato letteratura al college e vive con la sua famiglia nei pressi di Washington. Le piace viaggiare e conoscere luoghi nuovi, così cerca di trasferirsi il più spesso possibile. Dopo aver vissuto in Pennsylvania, Nord Carolina e California meridionale sta ora progettando di spostarsi in Virginia. Una nota curiosa riguarda la sua passione per i tatuaggi. Al momento ne ha tre, ma non esclude di poterne fare altri in futuro. E quest?amore per l?inchiostro ? tanto sulla carta stampata quanto sulla pelle ? che condivide con il marito, fa sentire la sua presenza anche in ciò che scrive, non a caso i teenager protagonisti dei suoi romanzi vivono in un ambiente caratterizzato dalla scuola ma anche da musica, piercing e tatuaggi. Antico, fantastico e moderno si fondono, e i miti e le leggende del piccolo popolo si innestano in una realtà molto concreta e caratterizzata. Wicked Lovely, che in Italia porta il sottotitolo Incantevole e pericoloso, ruota intorno a tre personaggi principali. Aislinn, che vorrebbe una vita normale lontana dalle creature fatate e che, suo malgrado, si troverà a dover affrontare le pericolose seduzioni dell?Inverno. Donia, che sarebbe dovuta diventare regina dell?Estate ma che ha fallito la prova. Keenan, il volatile re dell?Estate alla ricerca di una ragazza capace di ritrovare per lui i poteri perduti. La saga proseguirà in autunno, quando Fazi pubblicherà il secondo volume della trilogia, Ink Exchange. Del terzo libro al momento non sono noti dettagli, nemmeno il titolo. Dopo aver debuttato all?ottavo posto della classifica del New York Times, Wicked Lovely ha scalato le posizioni fino a raggiungere la seconda posizione. Accolto con un enorme successo anche in Germania, sono appena arrivate o sono imminenti le pubblicazioni in numerosi altri paesi come Danimarca, Finlandia, Francia, Spagna e Svezia. In Italia Fazi ha deciso di fare le cose in grande. Sul sito della casa editrice è possibile vedere un trailer di presentazione di poco più di due minuti ed è possibile ascoltare una playlist legata alla storia. Inoltre, è possibile vincere il libro leggendo i primi capitoli pubblicati sul numero del mensile Ragazza moderna attualmente in edicola."

Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Virginia De Winter
Buona sera a tutti ecco l'autorice che ho scelto oggi per voi Si tratta di Virginia de Winter, tiene molto a non mostrarsi in pubblico e seppure la sua biografia è ricca di particolari, non permette assolutamente di capire “chi è” veramente. Scrittrice italiana meglio conosciuta come Savannah e per la sua bellissima saga Black Friars, qui troverete una piccola recensione scritta da me sul suo primo libro "L'Ordine Della Spada"

Virginia De Winter è una scrittrice italiana. Ha cominciato a pubblicare su internet sul sito EFP ormai nel lontano 2004. Fanfiction su Harry Potter, Draco/Hermione, per la precisione, sotto lo pseudonimo di Savannah con cui gran parte delle persone e dei fan continua a conoscerla. Black Friars, a suo dire è nato in una sera di fine marzo molto triste per via della fine della stagione di pattinaggio e racchiude tutto ciò che libri, musica, viaggi e studi hanno lasciato in lei. Nella sua vita scolastica, sappiamo che ha frequentato il liceo classico e che, non contenta della sua già vasta conoscenza di lingue ormai fuori dall'utilizzo quotidiano, si è messa a studiare il russo. Ama la tranquillità, le città poco caotiche, le passeggiate vicino alla spiaggia, e il mare più di ogni altra cosa, mentre dice di detestare il traffico, la confusione e il rumore delle macchine, ma abita a Roma, che però appaga completamente, come lei stessa riferisce nel suo sito, "il suo senso estetico e in primavera ha un profumo meraviglioso". Le piace andare a ballare e in giro per il centro le notti d'’estate, i mercati, le sale da tè, le mostre d’'arte di Caravaggio, andare all’'Opera e alle Terme di Caracalla, a mangiare africano e giapponese e a fare vasche tra gli scaffali delle librerie e dei negozi di accessori luccicanti e pieni di strass. Si definisce però una ragazza piuttosto pigra che passa volentieri le giornate sdraiata sul divano a leggere libri infiniti mentre sua sorella Ester gironzola per casa ascoltando Bruce Springsteen a tutto volume. Disordinata e nottambula, pur vivendo da sola con la sorella è costantemente rifornita di cibarie dai suoi genitori, che premurosamente le riempiono il frigorifero che lei vorrebbe vedere vuoto. Anche nella sua vita privata, a parte la sua passione per vampiri e principi di ogni genere e specie, sappiamo che ama andare in giro per la bella Roma a procacciarsi Kebab o cibo giapponese. 

I suoi tre capolavori
  • La saga Black Friars:
  1. L'Ordine Della  Spada
  2. L'Ordine Della Chiave
  3. L'Ordine Della Penna 

Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjg1FjWCDUViFp-_xFYvbmvK2GBUqydjCG8Z7Cv6XA0qvW0WLY8jZJRjo434UCZKuSBeAHqKw-WDsNXOBKqyKvJwl0E2f8Jq8KLvDSHSMeJLDZuub3Y27_ct9t99rnC33tPzMsmYpLpQdo/s1600/fantasy-author.png 
Guy De Maupassant
Bene bene oggi è lunedi e si rinizia con la rubrica Fantasy Author  oggi vi parlerò di uno dei piu grandi auori di novelle clessiche mai esistito sto parlando di Guy De Maupassant. Nacque nel castello di Miromesnil-Normandia, il 5 agosto 1850, da Gustave de Maupassant, nobile di provincia, e da Laure Le Poittevin. La prima gioventù, trascorsa in Normandia, fu amareggiata dalle continue liti tra i genitori che si separarono nel 1860. Dalla madre, donna coltissima, ereditò l'amore per l'arte. La passione per la letteratura, invece, fu in parte dovuta all'influenza dell'amico di famiglia Gustave Flaubert. A Rouen, dove nel 1868 conseguì la maturità in lettere, conobbe poi Louis Bouilhet, conservatore alla Biblioteca comunale, poeta ed amico di Flaubert. Entrambi lo stimolarono a leggere i contemporanei: Hugo, Balzac, Baudelaire, e diedero un proficuo orientamento alla sua vena creatrice. Nel 1870 si arruolò nell'esercito in occasione della guerra franco-prussiana. La crudeltà del conflitto lasciò in lui una traccia profonda che si rivela soprattutto nelle prime novelle. Nel 1871, tornato alla vita civile, andò a vivere a Parigi, dove svolse un lavoro impiegatizio prima presso il ministero della Marina e delle Colonie, e in seguito al Ministero della Pubblica Istruzione, su intercessione del padre. La vita da impiegato tuttavia non lo soddisfaceva, ed inoltre a Parigi soffriva per la mancanza del contatto con la natura, del mare e delle coste della Normandia. Nel 1880 lasciò definitivamente il lavoro per dedicarsi interamente alla letteratura, sotto la guida dell'amico Flaubert. A Parigi conobbe Ivan Turgenev, Edmond de Goncourt, Léon Daudet, ed iniziò a frequentare il gruppo di letterati riuniti intorno alla forte personalità di Emile Zola. Nel 1880 apparve la sua prima novella, "Palla di sego", inclusa in una raccolta dal titolo "Le veglie di Medan", a cui collaborarono diversi scrittori della scuola zoliana con racconti ispirati alla guerra del '70. La morte di Flaubert, il 5 maggio 1880, fu un colpo gravissimo per Maupassant e segnò l'inizio di un periodo di straordinario vigore creativo: scrisse circa trecento racconti (molti dei quali sono variazioni sul tema sempre presente della follia e della crudeltà umana), sei romanzi e numerose opere minori. Al successo letterario fece seguito anche l'agiatezza economica, che gli permise di dedicarsi alle cose che più amava: il lusso, le belle donne ed i viaggi. Fu in Italia, in Corsica ed in Africa, e spesso si concedeva lunghe crociere in mare sullo yacht "Bel-Ami". In questo periodo però la sua salute, minata dalla sifilide che aveva contratto in gioventù (oppure ereditato dal padre), iniziò a peggiorare drammaticamente. Iniziarono i problemi alla vista, le emicranie, l'insonnia, tutti disturbi che lo sottoposero ad uno stress logorante. I dolori continui gli causarono un tracollo psicofisico. Consultò numerosi medici a Parigi e a Nizza, senza riuscire a trovare rimedio alle sue sofferenze. Mentre si trovava a Cannes, nella notte del 1° gennaio 1892 tentò il suicidio. Dopo qualche giorno fu trasportato a Parigi e ricoverato presso una clinica psichiatrica, dove, ormai in preda alla follia, il 6 luglio 1893, morì all'età di quarantatre anni. Maupassant ebbe tre figli da Joséphine Litzelmann, unica figura femminile di qualche importanza nella sua vita.

Tra le sue opere meritano di essere ricordate le raccolte di novelle: La casa Tellier (1881), La signorina Fifi (1882), Miss Harriet (1884), Le sorelle Rondoli (1884), Chiaro di luna (1884), Horla (1887), La mano sinistra (1889) ed i romanzi: Una vita (1883), che narra con viva partecipazione le miserie di una donna sposata, Bel-Ami (1885), sulla figura di un giornalista senza scrupoli, Mont-Oriol (1887), Pierre e Jean (1888), Forte come la morte (1889), Il nostro cuore (1890). 
Racconti Del Giorno E Della Notte

 



Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjg1FjWCDUViFp-_xFYvbmvK2GBUqydjCG8Z7Cv6XA0qvW0WLY8jZJRjo434UCZKuSBeAHqKw-WDsNXOBKqyKvJwl0E2f8Jq8KLvDSHSMeJLDZuub3Y27_ct9t99rnC33tPzMsmYpLpQdo/s1600/fantasy-author.png 
Caro Diario rieccomi qui con un altro autore oggi tocca a Federico Moccia scrittore di 3 metri sopra il cielo, scusa se ti chiamo amore e molti altri. Ecco come si racconta nel suo sito:

Federico Moccia
"Federico Moccia è nato a Roma il 20 Luglio del 1963. É figlio d'arte: suo padre è Giuseppe Moccia, meglio conosciuto come Pipolo, che è stato prima sceneggiatore cinematografico, assieme a Castellano, di varie pellicole con Totò, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia ed altri comici italiani, e poi regista di alcuni tra i maggiori successi commerciali della commedia all'italiana a cavallo tra gli anni '70 e '80, come Il bisbetico domato, Attila flagello di Dio, Il ragazzo di campagna o Innamorato pazzo. Proprio Attila flagello di Dio, del 1982, segna l'esordio nel mondo del cinema di Federico, che vi partecipa come aiuto regista. Nel 1986 è uno degli sceneggiatori della prima stagione de I ragazzi della 3ª C. Dopo l’esordio alla macchina da presa come regista nel 1987 del film Palla al centro, di cui è anche sceneggiatore, Federico Moccia passa alla TV con il telefilm College, di cui è regista e sceneggiatore. In TV rimane a lungo anche in qualità di autore, scrivendo i testi di molte trasmissioni di successo nel campo dell'intrattenimento come I Cervelloni, Fantastica italiana, Ciao Darwin, Chi ha incastrato Peter Pan?, Domenica In e Il treno dei desideri. Nel 1992 scrive il suo primo libro, il romanzo Tre metri sopra il cielo. Non riuscendo a trovare una casa editrice disposta a pubblicarlo decide di farlo a sue spese con una piccola casa editrice, Il Ventaglio, con una tiratura di poche copie. Ma le poche copie del libro vanno subito a ruba e cominciano a girare tra i giovani lettori copie fotocopiate del libro. Intanto, nel 1996, torna al cinema con il film Classe mista 3A, da lui scritto e diretto, che si avvale anche della partecipazione di Paolo Bonolis. Ritorna quindi dietro le quinte televisive, per uscirne però a sorpresa nel 2004, a quarantuno anni, quando il suo libro d’esordio Tre metri sopra il cielo diviene il nuovo caso letterario italiano, ottenendo un enorme diffusione tra i licei romani. Viene pubblicato da Feltrinelli in una edizione ridotta: il successo è immediato e porta anche ad una riduzione cinematografica, con tanto di ripubblicazione della versione originale ed integrale del 1992. Nello stesso anno esce il film tratto dall'omonimo libro: Tre metri sopra il cielo, in sala dal 12 marzo 2004, che sancisce la nascita di un nuovo attore italiano, Riccardo Scamarcio. Con il libro Tre metri sopra il cielo Moccia vince il Premio Torre di Castruccio, sezione Narrativa 2004 e il Premio Insula Romana, sezione Giovani Adulti 2004. Il romanzo viene venduto in tutti i Paesi d'Europa ma anche in Giappone e in Brasile. Il 9 febbraio 2006 esce il suo secondo romanzo, Ho voglia di te (Feltrinelli), vincitore del Premio Cimitile (attualità), seguito del libro Tre metri sopra il cielo. Anche questo romanzo diviene un film nel 2007, in sala dal 9 marzo con protagonisti Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti. La pellicola ottiene un grandissimo successo di pubblico e un incasso record di 16 milioni di euro. Il 17 aprile 2007 esce nelle librerie Scusa ma ti chiamo amore edito da Rizzoli, da cui è tratto l’omonimo film in sala dal 25 gennaio 2008, per la regia dello stesso Moccia, interpretato da Raoul Bova e dall’esordiente Michela Quattrociocche. Nel primo week end di programmazione, il film incassa oltre 4 milioni di euro e chiuderà con un grande risultato di botteghino: 13 milioni di euro. Sempre nel 2007, escono i libri Cercasi Niki disperatamente, edito Rizzoli, il racconto La passeggiata (in allegato con il Corriere della Sera) edito da BUR e il libro del musical di Tre metri sopra il cielo, 3MSC. Emozioni e sogno. Tre metri sopra il cielo. Lo spettacolo, edito da Feltrinelli. Nel 2008, dalla lavorazione del film Scusa ma ti chiamo amore nasce un libro pubblicato da Rizzoli: Diario di un sogno. Le fotografie, i miei appunti, le mie emozioni, dal set del film «Scusa ma ti chiamo amore». Il 2 ottobre 2008 esce nelle librerie il romanzo Amore 14, edito da Feltrinelli, da cui verrà tratto un film girato interamente a Roma nell’estate del 2009, prodotto da Medusa e Lotus production, in sala nell’ottobre del 2009. Nel 2010 è uscito al cinema l’attesissimo seguito del film Scusa ma ti chiamo amore,con protagonisti ancora Raoul Bova e Michela Quattrociocche. Il 9 Febbraio 2011 è uscito nelle librerie il nuovo romanzo L'uomo che non voleva amare"

Intervista

Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Buona sera mio caro diario oggi voglio parlarti di uno de miei autori  grafici preferiti sto parlando di Paolo Barbieri adoro la sua grafica sper un giorno di diventare brava come lui ha delle idee spettacolari, prendo ad esempio il suo primo libro illustrato Favole Degli Dei, il modo in cui rappresenta i personaggi sembra che dovessere prendere vita da un momonto all'altro, è veramente uno dei piu grandi grafici italiani che conosca e come lui ce ne sono pocco, ha anche collabborato con la troisa nella realizzazione delle copertine dei suoi libri, ecco come si racconta nel suo sito:

Paolo Barbieri
"Nel 1978 fece la sua comparsa in televisione un cartone animato giapponese, Atlas Ufo Robot (Ufo Robot Grendizer), del maestro Go Nagai. Iniziai a ritrarre l’eroe spaziale ovunque, e in qualunque modo! Credo proprio che sia iniziato allora il mio amore per il disegno. Un po’ piu’ tardi, ho frequentato scuole che mi hanno permesso di approfondire e migliorare la mia tecnica e la mia sensibilita’ artistica. Poi, da autodidatta, ho continuato a creare mondi strani e creature misteriose. Inizialmente preferivo la fantascienza, con le sue astronavi e i mezzi futuristici. Ma a poco a poco,ho scoperto il mondo fantasy, ed ora sono costantemente immerso in immagini di draghi,mostri, eroi con le spade e reami fatati. Oggi lavoro per molte case editrici italiane ed europee, ed ho illustrato copertine per libri di autori come Michael Crichton, Clive Clusser,Desmond Bagley, Ursula L. Guin, George R. R. Martin, Cornelia Funke, Umberto Eco, Sergej Luk’Janenko, Lian Hearn, Bernard Cornwell, Wilbur Smith, Marion Zimmer Bradley etc... Un discorso a parte meritano i libri di Licia Troisi, di cui ho realizzato tutte le copertine edite da Mondadori. Ho lavorato anche nel mondo dell’animazione, partecipando alla realizzazione di Aida degli alberi(2001), per cui sono stato direttore del reparto colori alle scenografie (key-backgrounds). Ho sempre realizzato illustrazioni con aerografo,colori acrilici o ad olio. Dalla fine del 2005 sono passato al’uso del computer e tuttora dipingo digitalmente con Photoshop e Painter IX."

Intervista

Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Mio Caro Diario oggi voglio parlarti di Stephenie Meyer, scrittrice molto amata dalle ragazzine per la Saga Twilight

Stephenie Meyer
Stephenie Meyer nasce ad Hartford in Connecticut nel 1973 da Steve e Candy Morgan. Ha una famiglia molto numerosa: due sorelle, Emily e Heidi e tre fratelli Jacob, Paul e Seth. All'età di quattro anni si trasferisce a Phoenix, in Arizona dove vive, tuttora con i suoi figli e suo marito. Stephenie, di religione mormone, frequenta la Brigham Young University a Provo, nello Utah, dove ottiene una laurea in letteratura inglese. Incontra lì il marito Christian, soprannominato Pancho, in Arizona e si sposa nel 1994. Ora vivono in Arizona insieme ai tre figli: Gabe, Seth ed Eli. Pubblica tra il 2005 e il 2008 la Saga di Twilight, un ciclo di romanzi di genere fantasy, avventura, romantico che tratta le avventure di Isabella Swan, un'adolescente che si trasferisce da Phoenix a Forks nello stato di Washington e si innamora di un vampiro chiamato Edward Cullen. La Saga è composta da 4 romanzi:
  •     Twilight pubblicato il 5 ottobre 2005 negli Stati Uniti e a giugno 2006 in Italia. La scrittrice sostiene che l’idea per la trama del libro le è venuta in sogno, il 2 giugno 2003. La trascrizione del sogno è ora il Capitolo 13 del libro.
  •     New Moon, pubblicato il 6 settembre 2006 negli Stati Uniti e il 27 aprile 2007 in Italia.
  •     Eclipse, pubblicato il 7 agosto 2007 negli Stati Uniti e il 16 novembre 2007 in Italia.
  •     Breaking Dawn, pubblicato il 2 agosto 2008 negli Stati Uniti ed il 30 ottobre in Italia.
Nel 2007 negli Stati Uniti viene pubblicata la raccolta Prom Nights from Hell, Raccolta di storie di brutte notti del ballo studentesco con effetti sovrannaturali, la quale contiene una breve storia di Stephenie Meyer. Le altre autrici che hanno contribuito a questo progetto sono Meg Cabot, Kim Harrison, Michele Jaffe e Lauren Myracle. Nell' aprile del 2009 la raccolta viene pubblicata in Italia con il nome Danze dall'inferno.A  Marzo del 2010 Stephenie Meyer dichiara sul suo sito ufficiale che il 5 giugno dello stesso anno uscirà negli Stati Uniti una novella riguardante la Saga di Twilight intitolata The Short Second Life of Bree Tanner. In precedenza aveva pianificato di inserire la storia di Bree nella guida ufficiale della Saga, ma con sua sorpresa la storia era diventata di circa 200 pagine e quindi troppo lunga per essere inserita nella guida ufficiale della Saga di Twilight. In Italia è stata pubblicata l'8 giugno 2010 da Fazi Editore nella collana "Lain" con il titolo La breve seconda vita di Bree Tanner. Serie di The Host. Nel 2008 la Meyer pubblica L'ospite (The Host in lingua originale) il suo primo romanzo completo a non avere per protagonisti i personaggi della saga di Twilight. Il libro, che ha esordito al numero 1 nella classifica dei best seller stilata dal New York Times ed è rimasta in tale lista per 26 settimane, narra le avventure di Wanda, un'anima inserita all'interno del corpo mortale di Melanie da una razza aliena che mira a possedere completamente la razza umana in modo da cessarne l'indole ostile e bellicosa. È stato già annunciato dalla scrittrice che il sequel, già quasi terminato, si intitolerà The Soul, mentre un eventuale terzo libro ancora da scrivere potrebbe intitolarsi The Seeker. La Meyer ha acquisito un enorme numero di fan grazie ai suoi romanzi incentrati sull’amore tra Isabella Swan ed il vampiro Edward Cullen. I romanzi sono ambientati nella piccola cittadina di Forks, nella Penisola di Olympia, stato di Washington. Grazie a questo e agli omonimi film, la città di Forks ha ricevuto un’insolita attenzione. Sono apparsi numerosi fansite con lo scopo di condividere tra i fan l'entusiasmo per Edward e Bella, e per il mondo di vampiri "moderni" creati dalla Meyer. Essa inoltre dice di non poter scrivere senza ascoltare la musica e che le sue fonti di ispirazione sono i principalmente i Muse (di cui compaiono parecchie citazioni) seguiti da Linkin Park, My Chemical Romance, Coldplay e molti altri. Per contro sono nati spontaneamente molti siti internet e gruppi su social network che attaccano duramente l'autrice criticando una inconsistenza letteraria dell'opera, specie se paragonate ad altre opere rivolte allo stesso pubblico giovanile come le saghe di Harry Potter o il Ciclo dell'Eredità. Su questo tema si è espresso duramente lo scrittore Stephen King affermando che "Sia la Rowling che la Meyer parlano direttamente ai giovani. La vera differenza è che la Rowling è bravissima, mentre la Meyer non è tanto brava. È chiaro che lei sta scrivendo ad una nuova generazione di ragazze e si trova in una botte di ferro trattando argomenti come sesso e amore in quei libri". Alcune delle critiche più pesanti vengono dai movimenti femministi che considerano la Meyer una scrittrice sessista, secondo queste critiche Bella non rappresenta altro che lo stereotipo arcaico e superato della damigella in pericolo, ovvero una ragazza completamente incapace di risolvere i propri problemi e più in generale di fare qualsiasi cosa in assenza di una guida (Edward) che l'aiuti. La Meyer si è difesa da queste critiche sostenendo che sono infondate, in quanto i libri sono incentrati sulle scelte della protagonista e la sua fragilità da damigella è spiegabile in quanto è una giovane ragazza alle prese con un mondo nuovo.

Intervista




Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
 Buon pomeriggio benvenuti al 4 appuntamento della  Rubrica giornagliera Fantasy Author "Fatasie D'autore" Oggi  voglio raccontarvi la storia Della scrittrice Lisa J Smith scrittrice statunitense, principalmente nota per la serie di romanzi Il diario del vampiro.

Lisa Jane Smith nasce a Fort Lauderdale (Florida) da Glenn Carroll Smith e Kathryn Jane Cecilia Check e ha una sorella, Judy Lee. Cresce nella California meridionale, nella città di Anaheim, dove frequenta la Juliette Low Elementary School e, dopo un terremoto, la Serrano Elementary. Studia alla Cerro Villa Junior High School e al liceo di Villa Park. Prima di frequentare il college, trascorre del tempo nel Regno Unito, nella cittadina di Goring-on-Thames. Si iscrive al Mills College di Oakland, che frequenta per un solo anno, trasferendosi poi all'Università di Santa Barbara, dove si laurea in Inglese e Psicologia fisiologica. Alla San Francisco State University consegue un master in Educazione e due lauree, in Educazione Regolare e Speciale. Inizia così a insegnare in una scuola elementare, per tre anni come insegnante di sostegno, ma successivamente si dedica esclusivamente alla scrittura. Vive in California, a Danville.

Carriera
                                                                                                                         
La sua passione per la scrittura nasce durante il periodo in cui frequentava l'asilo e la scuola elementare, soprattutto, come lei stessa ha dichiarato, nel momento in cui una maestra elogiò un'orribile poesia che aveva scritto. The Night of the Solstice (in italiano La notte del solstizio) viene pubblicato nel 1987, seguito tre anni dopo da Heart of Valor, che vendono però poche copie, essendo stati etichettati come romanzi destinati ad un pubblico tra i 9 e gli 11 anni, invece che a giovani adulti, com'era intenzione dell'autrice. La Smith aveva scritto The Night of the Solstice ai tempi della scuola superiore e del college e fu pubblicato quasi per caso. Le trilogie Il gioco proibito e Dark Visions risalgono al periodo degli anni novanta, così come gran parte delle saghe, anche se sono state riprese nel biennio 2007-2008 dopo un buco di 10 anni. La serie de Il diario del vampiro viene commissionata all'autrice da Elise Donner, editor di Alloy Entertainment, nel 1990: la Smith scrive subito una scena con Elena, Bonnie e Meredith che decorano la palestra della scuola e la protagonista che incontra Damon (scena poi inserita nel primo romanzo), mentre utilizza come altri personaggi, riadattati, quelli di The Garden of Earthly Delights, un libro per adulti che stava scrivendo. La serie viene scelta dalla The CW, nel 2009, come soggetto per una serie televisiva, The Vampire Diaries. Nel 2010, The CW avvia anche la trasposizione de I diari delle streghe in una serie televisiva dal titolo The Secret Circle. Dopo l'uscita di Midnight, il 15 marzo 2011, quando l'autrice invia la prima stesura di Phantom alla casa editrice, riceve una lettera con la quale viene informata di essere stata licenziata e sostituita da una ghostwriter,  poiché aveva narrato dell'amore che Elena provava anche nei confronti di Damon. Anche per il nuovo ciclo de I diari delle streghe, la Smith viene sostituita da una ghostwriter, Aubrey Clark, che prende il suo posto.
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Buona sera a tutti benvenuti al 3 appuntamento della rubrica Fantasy Author "Fantasie D'Autore" dove ogni giorno vi raccontero la storia di uno scrittore, oggi tocca ad un cavaliere molto seguito dai giovani e non solo sto parlando del grande Nicholas Charles Sparks
Nicholas Charles Sparks

Nicholas Sparks è nato il 31 dicembre 1965, figlio di Patrick Michael Sparks e Jill Emma Marie Thoene, ha due fratelli: Micah Sparks e Dana Sparks (deceduta nel 2000) Sparks Disse che lei è stata l'ispirazione per il personaggio principale nel suo romanzo I passi dell'amore. Ha studiato alla Bella Vista High School, poi per meriti sportivi ha avuto una borsa di studio alla University of Notre Dame, dove detiene ancora oggi il record della staffetta 4 x 800. Si trasferisce a New Bern, in North Carolina, dove inizia a scrivere romanzi d'amore, cristianità e tragedie del destino. Tali libri diventano best seller, tanto che Warner Books ne acquisisce i diritti e ne trae film di successo. Tra i titoli vi sono Le parole che non ti ho detto (1999, con un incasso di 118,880,016 milioni di dollari), I passi dell'amore (2002, con 47,494,916 milioni) e Le pagine della nostra vita (2004, 115,603,229 di dollari). Nel 2010 escono due pellicole tratte dai suoi libri, Dear John e The Last Song. Il 3 gennaio 2012 esce in Italia il suo ultimo libro, Il meglio di me. È sposato con Cathy Cote, da cui ha avuto cinque figli (Miles, Ryan, Landon, Lexie e Savannah di cui le ultime due gemelle).


Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Buon giorno caro diarioooo eccocci tornati alla rubrica giornaliera di questo mio piccolo angolino :D volevo ricordare che questa rubrica è stata inventata da me e ogni giorno per 7 giorni racconterò la storia di uno scrittore  la scrittrice di oggi è Federica Bosco tutti la conoscono per la sua fantastica trilogia  "Innamorata di un angelo" Si racconta cosi nel suo  sito:

Federica Bosco
"Federica Bosco nasce un 25 Settembre della prima metà degli anni settanta a Milano (alla clinica Macedonio Melloni) e trascorre i primi 4 anni della sua vita in Via Leone Tolstoj (davanti al Pam) dopodiché si trasferisce con i suoi a Firenze (in Via Lungo L’Affrico) perché “la bambina ha bisogno di aria buona”. La bambina in effetti passava 311 giorni l’anno a letto con la tonsillite. I numerosi mesi al mare di Tirrenia (Pi) con nonno Addi e nonna Licia, fanno sì che le tonsille restino al loro posto nonostante il parere contrario dei pediatri, (anche se un po’ cagionevole alle vie respiratorie “la bambina” è sempre rimasta). A circa 11 anni ha le trecce,è secca, introversa e timida in maniera patologica. I suoi per metterla a proprio agio la mandano a danza classica, pianoforte classico e moderno e francese, il fine settimana lo passa a cavallo, catechismo e a pattinare, a 12 anni ha un esaurimento nervoso e smette tutto per sempre! Dai 13 anni in poi,con l’arrivo della pubertà e il conclamarsi dei favolosi anni 80, la ribellione prende il sopravvento e porta via con sé le trecce e la timidezza. Comincia a vestirsi come Madonna, ma anziché a New York lo fa a Strada in Chianti e la cosa desta scompiglio. Dal 1982 la sua ribellione è accompagnata dalla nascita del fratello Daniel con cui tuttora condivide il dono dell’ironia. L’unico dono che in famiglia non è mai stato apprezzato. Da lì in poi,in famiglia, è guerra e viene murata viva fino ai 19 anni, quando cioè si diploma al liceo linguistico (l’epopea della maturità è venduta in fascicoli settimanali) e durante gli anni di prigionia si nutre prevalentemente di telefilm americani primo fra tutti Saranno Famosi. Dopo la maturità frequenta sei mesi di giurisprudenza per capire che non è e non sarà mai la sua strada. Il 92 è un anno importante i suoi si separano definitivamente e la vita da moderatamente confusa diventa un totale caos, quindi lascia Firenze per arruolarsi nelle le truppe del Club Méditerranée e girare il mondo come capo hostess,coreografa e responsabile animazione: Mauritius, Messico, Francia, Turchia, Irlanda, Spagna, Grecia imparando diversi mestieri che non hanno però riscontro pratico una volta tornata a Firenze 5 anni dopo, dove tutto è rimasto uguale e gli amici hanno una loro vita di cui lei non fa più parte. A casa di sua madre non ha neanche una camera e dorme nel lettone col fratello che nel frattempo ha 16 anni, mentre la madre si accampa in un letto di fortuna in salotto. Inizia così il calvario dei lavori precari e fondamentalmente insoddisfacenti, ma necessari per continuare a rimanere indipendente: agente di viaggio, guida turistica,cameriera, cambiavalute, assicuratrice, commessa in un’antica profumeria, barista, segretaria… Cambia una prima casa, una seconda e una terza, fino al momento in cui ne ha talmente piene le balle che in un torrido pomeriggio di Giugno comincia a scrivere Il giardino degli ex (diventato poi Mi piaci da morire) in cui mette dentro tutta l’ironia e il sarcasmo di cui è capace per raccontare le (dis) avventure di Monica, sprovveduta e tenera 30 enne sbarcata a New York in balia di uomini sbagliati, delusioni, sogni, amicizie e la speranza di trovare un grande amore e il proprio posto nel mondo. Nel frattempo in pieno delirio mistico, impossessata dal fantasma di Jane Austen, comincia a scrivere Aria ( diventato poi Cercasi Amore Disperatamente) in cui condensa altra frustrazione, altri sogni, altre speranze, ma in maniera molto più autobiografica, e ancora più ironica,tanto che, dalla paura, comincia a cambiare nomi, luoghi e personaggi per timore di rappresaglie. Contro ogni previsione (dato che gli amici se la ridevano della grossa all’idea della “Bosco che scrive un libro”) il libro viene preso in considerazione da Newton e Compton e pubblicato nel giro di pochi mesi. Mi piaci da morire esce e vengono comprati i diritti per la trasposizione cinematografica, subito dopo pubblica Cercasi amore disperatamente. Nel frattempo non si fa scappare nuovo materiale per i futuri libri continuando ad uscire con una lunga serie di uomini assurdi. Da lì in poi non inventa più niente. A questo punto è fatta, la Bosco è inarrestabile nel giro di quattro anni sforna tutta la saga di Monica: L’amore non fa per me e L’amore mi perseguita e due manuali self help: 101 modi per trovare il tuo Principe Azzurro senza baciare tutti i rospi e 101 modi per dimenticare il tuo ex e trovarne subito un altro. L’incontro con lo yoga ( e con Attilio) segnano la svolta definitiva e l’ inizio del cambiamento radicale, da triste single con 2 gatti e una relazione clandestina con la televisione e il frigorifero a gioiosa fidanzata yogin e vegan. Il 28 Novembre del 2008 si trasferisce Roma dove vive attualmente con il compagno. I gatti Gurb e Blanche vivono felicemente da sua madre."

Intervista


A domani con la storia di un altro appasionante scrittore

Arwen
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Older Posts

Seguici

  • facebook
  • twitter
  • instagram

About me

401

Ciao Readers! Noi siamo un team di lettori compulsivi, (forse ossessivi) amiamo tutto ciò che è scritto su carta, la grafica e i gatti (anche i cani eh) siamo donne, uomini (SEMPRE GIOVANI) e la cosa che ci accomuna e ci ha reso amici è questa passione! Speriamo di trasmetterla anche a voi attraverso le nostre letture, e se volete scambiare quattro chiacchiere nel nostro salottino letterario scriverci!


La Scintilla di Iside: The Horus Series #1



La Scintilla di Iside: The Horus Series #1


by Jessica F.






Broken Star


Broken Star


by Alessandra Angelini





goodreads.com





Ultime Recensioni

Reading Challenge

2022 Reading Challenge

2022 Reading Challenge
Secret Girls has read 0 books toward her goal of 50 books.
hide
0 of 50 (0%)
view books

Chi ci segue

SECRET GIRLS'S READ

Appuntamento con il lupo
really liked it
Appuntamento con il lupo
by Andie M. Long
4 stelline e mezzo E fù cosi che finalmente ci imbattiamo nella storia di Kimbery, credetemi se vi dico che attendevo questo volume da gennaio. Ho sempre avuto un debole per Kim e leggere di lei è stato veramente emozionante. Ma partiam...
Guarda oltre ciò che vedi
it was amazing
Guarda oltre ciò che vedi
by Emanuela A. Imineo
Guarda oltre ciò che vedi non è un semplice manuale ma e l'essenza dell'autrice stessa. In esso è racchiusa tutta la sua conoscenza riguardo i Tarocchi, io insieme ad altre blogger abbiamo avuto il piacere di leggerlo in anteprima e ques...
Appuntamento con il diavolo
really liked it
Appuntamento con il diavolo
by Andie M. Long
E bene si eccolo in tutto il suo splendore... ritornano le strepitanti avventura dell'agenzia Supernatural Dating Agency gestita dall'indomabile Kim e la sprizzante Shelley. In questo nuovo capito della storia si intrecceranno le storie ...
Il Labirinto di Amon: The Horus Series #3
it was amazing
Il Labirinto di Amon: The Horus Series #3
by Jessica F.
E bene siamo arrivati all'epilogo di questa fantastica avventura ma andiamo per ordine. Nel segreto di Anubi abbiamo assistito alla "rinascita" di Olivia sotto forma di Semrath, una creatura immortale con la capacità di abitare sia nel ...
Un segreto nel mio cuore
really liked it
Un segreto nel mio cuore
by Ester Ashton
Ancora una volta la Ashton mi lascia senza fiato siamo arrivati al 3 volume della serie Marines Sex and Love. I protagonisti principali sono Eveleen e Ethan, carissimi amici di Logan e Cassie, la loro storia e qualcosa di sensazionale am...

goodreads.com

Reading

250

Ultimi scatti

Post più popolari

  • La Casa dei Cani Fantasma di Allan Stratton (Recensione)
  • Recensione: Oliver, Il Gatto Che Salvò Il Natale di Sheila Norton
  • #secretbookchallenge + Giveawey Mensili
  • Recensione: La Collezionista di Sogni di Valentina Bellucci
  • Blogtur + Giveawey "Keep Waiting"

Commenti

Blog Archive

Le immagini e la musica pubblicate su questo blog sono copyright delle case editrici, degli autori e delle agenzie che ne detengono i diritti. Pertanto la loro pubblicazione totale o parziale non intende violare alcun copyright e non avviene a scopo di lucro. Qualora i rispettivi Autori si sentano lesi nei proprio diritti, sono pregati di contattarmi e in seguito provvederò a rimuovere il materiale in questione.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

Created with by ThemeXpose | Distributed By Gooyaabi Templates